Presentazione del progetto “La lingua del mare”

Accademia della Crusca Via di Castello, 46, Firenze

Mercoledì 18 giugno 2025, alle 14.30, in presenza a Firenze e a distanza su YouTube, sarà presentato all’Accademia della Crusca il progetto “La lingua del mare”, ideato e diretto da Annalisa Nesi. Per informazioni: segreteria@crusca.fi.it Programma e link YouTube

Pubblicazione del cinquantesimo volume di “Di/Segni”

Aula I, Milano Piazza San Alessandro 1, Milano

Giovedì 19 giugno 2025, alle 16.30, a Milano, sarà festeggiata la pubblicazione del cinquantesimo volume di “Di/Segni”, collana ad accesso aperto del Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano. Per informazioni clicca sui link seguenti: Sito web della collana Programma

Convegno “Bembo, Venezia, le Prose: 1525-2025”

Dal 19 al 21 giugno 2025, in presenza a Venezia e a distanza su Zoom, si terrà il Convegno “Bembo, Venezia, le Prose: 1525-2025”, patrocinato dall’ASLI e dall’Accademia della Crusca. Per informazioni: Programma e link Zoom

Quinta “Settimana estiva della Crusca”

Accademia della Crusca Via di Castello, 46, Firenze

Dal 30 giugno al 5 luglio 2025 si terrà a Firenze la quinta delle Settimane estive della Crusca destinate a docenti di italiano all’estero. Per informazioni: barone@crusca.fi.it Programma e informazioni per l’iscrizione

Ciclo di seminari di Andrea Moro “Le lingue impossibili: da Dante a ChatGPT passando da Cartesio”

Università di Bologna

Dal 30 giugno al 1° luglio 2025, in presenza a Bologna e a distanza via Teams, si terrà il ciclo di seminari di Andrea Moro sul tema “Le lingue impossibili: da Dante a ChatGPT passando da Cartesio”. Programma e link Teams disponibili al link seguente: https://ficlit.unibo.it/it/eventi/le-lingue-impossibili-da-dante-a-chatgpt-passando-da-cartesio

Summer School 2025 del CISPEL

Seminario Maggiore Via Seminario 8-12, Verona, Italy

Dal 7 all’11 luglio 2025 si terrà a Verona l’VIII edizione della Summer School 2025 del CISPEL (Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico) sul tema “Il testo e la testualità nella storia delle discipline linguistiche in Italia (e oltre)”. Iscrizioni entro il 13 giugno 2025. Per informazioni clicca sui link sotto: Sito web […]

Congresso della Società di Linguistica Italiana (SLI)

Dipartimento di Scienze Umane – Università degli Studi dell’Aquila Viale Nizza 14, L'Aquila

Dall’11 al 13 settembre 2025 si terrà all’Aquila il LVIII Congresso della Società di Linguistica Italiana (SLI). Programma: https://sites.google.com/view/sli-2025/programma

XVIII Seminario Internazionale di Filologia Romanza

Fondazione Ezio Franceschini V. Montebello, 7, 50123 Firenze FI, Firenze

Dal 22 al 23 ottobre 2025 si terrà a Firenze il XVIII Seminario Internazionale di Filologia Romanza dedicato a “Cinquant’anni di «Medioevo Romanzo». Il ruolo di una rivista in mezzo secolo di studi”, organizzato dalla Fondazione Ezio Franceschini. Programma:  https://drive.google.com/file/d/1JjY7ryeiIcuxmQlRfFIJRCglOnbqhrLk/view?usp=sharing

Programma del Seminario Pisano di Linguistica (marzo-ottobre 2025)

Università di Pisa

Il programma del Seminario Pisano di Linguistica (SPLit), organizzato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura  e Linguistica dell’Università di Pisa (marzo-ottobre 2025) è disponibile al seguente link: https://split.fileli.unipi.it/.

VI Giornata dell’ASLI per il dottorato

Dall’11 al 13 dicembre 2025 si terrà a Firenze, presso l’Accademia della Crusca, la VI Giornata dell’ASLI per il dottorato di ricerca, all’interno della quale, nel pomeriggio di venerdì 12 dicembre 2025, avrà luogo l’assemblea generale dei soci.