È disponibile online il n. 2, 2024 di «Italiano LinguaDue», rivista scientifica open access dell’Università degli Studi di Milano. Sito della rivista: www.italianolinguadue.unimi.it.
È disponibile in modalità open access il fascicolo II/2 della «Rivista del Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano». Sito della rivista: http://www.serena.unina.it/index.php/RiDESN/issue/view/786.
Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura, a cura di Pietro Benzoni e Anna Stella Poli, Firenze, Cesati, 2024. Informazioni: https://www.francocesatieditore.com/catalogo/primi-piani-su-calvino/.
Lingue vive, lingue morte. Atti della Giornata di studi (Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Palazzo P. Prodi, 22 marzo 2024), a cura di Serenella Baggio e Pietro Taravacci, Alessandria, […]
È disponibile in modalità open access il fascicolo 2 (2024) del «Giornale di storia della lingua italiana». Sito web della rivista: http://www.serena.unina.it/index.php/gisli/index.
Sergio Lubello, Il diritto dal basso. Il grado zero della scrittura giuridico-amministrativa, Firenze, Cesati, 2024. Per informazioni: https://www.francocesatieditore.com/catalogo/il-diritto-dal-basso/.
È online il numero 8/2 del 2024 della rivista «Lingue e Culture dei Media». Da questo numero la rivista si è arricchita di una nuova sezione che avrà cadenza annuale, […]
La canzone italiana fra lingua, cultura e didattica, a cura di Pierangela Diadori, Giada Mattarucco e Donatella Troncarelli, Firenze, Cesati, 2024 (LCD – Lingua Cultura Didattica, 2). Per informazioni: https://www.francocesatieditore.com/catalogo/la-canzone-italiana-di-oggi-fra-lingua-cultura-e-didattica/
Elvira Assenza, Tra lingua e dialetto. La terra di mezzo dell’italiano regionale, Firenze, Franco Cesati, 2025 (Italiano di oggi, 19). Per informazioni: https://www.francocesatieditore.com/catalogo/tra-lingua-e-dialetto/
Corpus CoDA (Corpus dei Commenti Danteschi Antichi), primo prodotto del progetto Prin 2022 “Corpus dei Commenti Danteschi Antichi (CoDA). Strumenti digitali per la lessicografia e l’esegesi della Commedia”, che coinvolge […]